Nell’ottica di miglioramento dei sistemi aziendali, riteniamo che l’attività di consulenza in materia di sicurezza sul lavoro debba andare oltre l’analisi della normativa vigente, mediante l’analisi delle caratteristiche e delle esigenze aziendali sia con riferimento alla valutazione dei rischi legati al processo produttivo sia con riferimento alla formazione del personale.
La semplificazione della gestione burocratica viene garantita mediante l’individuazione di procedure costruite sulla base delle caratteristiche proprie di ogni azienda, grazie a sopralluoghi programmati, che consentono di individuare i rischi esistenti o potenziali, ed all’analisi e valutazione dei dati per l’individuazione di situazioni non conformi, nonché il monitoraggio continuo delle scadenze/adempimenti e l’aggiornamento documentale richiesto dalla normativa vigente.
Studio Lis si occupa, pertanto, di:
- redigere tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente, come:
- il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), ovvero il documento obbligatorio, che dimostra l’avvenuta valutazione dei rischi legati all’attività aziendale, identificando i rischi per la salute e per la sicurezzae definendo gli interventi da attuare per eliminare o ridurre tali rischi, con riferimento all’ambiente di lavoro, agli strumenti ed ai macchinari utilizzati, alle sostanze chimiche e biologiche presenti o maneggiate, ai ritmi di lavoro e alle conseguenza fisiche e psicologiche che l’attività lavorativa comporta a carico dei lavoratori;
- nel caso di attività affidate a ditte esterne, il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti), che consente la cooperazione ed il coordinamento delle attività svolte da soggetti terzi, per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori presenti nei luoghi di lavoro;
- migliorare la sicurezza aziendale, prevenendo l’insorgere di situazioni potenzialmente pericolose per i lavoratori ed eliminando/riducendo al minimo i potenziali rischi;
- fornire un servizio coordinato ed integrato esterno all’azienda attraverso:
- l’assunzione del ruolo di RSPP aziendale, supportando l’azienda e il datore di lavoro nelle diverse questioni legate alla sicurezza sul lavoro e, al tempo stesso, assolvendo a tutti gli obblighi del RSPP, collaborando con il Datore di lavoro nell’individuazione e valutazione dei fattori di rischio, coordinando e sovrintendendo l’attuazione delle misure preventive e protettive, proponendo il programma di prevenzione e le procedure di sicurezza, concordando i programmi di formazione/informazione, partecipando alle riunioni in materia di sicurezza e fornendo ai lavoratori, per conto del Datore di Lavoro, le informazioni previste per legge;
- o il supporto al Servizio Aziendale di Prevenzione e Protezione, affiancando l’RSPP interno aziendalenella verifica della documentazione esistente e delle non conformità, nella pianificazione delle attività di verifica e controllo in materia di sicurezza.
- campionamenti ed analisi nei luoghi di lavoro in funzione delle sostanze ed attrezzature utilizzate nel processo produttivo, mediante un’analisi preliminare delle informazioni, il sopralluogo e l’esecuzione delle prove analitiche necessarie, l’elaborazione della relazione finale ed il supporto nella definizione delle eventuali misure correttive da adottare. Tra le valutazioni più frequenti rientrano:
- Valutazione del rischio associato all’esposizione a vibrazioni meccaniche del sistema mano-braccio (HAV) e del corpo intero (WBV);
- Valutazione del rischio legato alla presenza od al contatto con sostanze chimiche o biologiche negli ambienti di lavoro, descrivendo ed indicando le misure di controllo necessarie per ridurre i fattori di pericolo che ne conseguono;
- Rilievi fonometrici per la valutazione dell’esposizione al rumore dei lavoratori nei luoghi di lavoro, supportando il Datore di Lavoro nell’eliminazione dei rischi all’origine o nella loro riduzione al fine di non superare i valori limite di esposizione, ed analisi dell’impatto acustico, ovvero la valutazione delle emissioni sonore dell’attività aziendale nell’ambiente circostante;
- Valutazione rischio ATEX (luoghi con pericolo di esplosioni), qualora per la tipologia di lavorazioni o per le sostanze utilizzate sia presente il rischio connesso alla formazione di atmosfere esplosive;
- Analisi e valutazione dei rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi ed ai movimenti ripetitivi;
- Valutazione dei requisiti di sicurezza e dei rischi connessi all’utilizzo di macchinari ed attrezzature con elaborazione del piano degli interventi necessari, con riferimento anche all’installazione e manutenzione, al fine di garantire l’incolumità degli operatori;
- Valutazione dei rischi organizzativi, relativi ai rapporti lavorativi ed interpersonali che si creano negli ambienti di lavoro, considerato che differenze di età e genere, maternità, stress da lavoro correlato ed utilizzo dei video terminali possono avere conseguenze psicologiche, fisiche e sociali, che incidono negativamente sull’efficienza del processo produttivo;
seguire la formazione del personale con riferimento alle norme antinfortunistiche da adottare durante ogni fase del processo produttivo, mediante il rilascio di attestati di frequenza validi ai fini normativi;